Joomla – Gestione dei contenuti di base “articoli”

Tutte le pagine del sito web sono gestibili dal menù “Contenuti” > “Articoli”.

Menù delle funzioni

Il alto sono visualizzate le principali voci di menù del pannello “Articoli”, con le principali funzioni in evidenza:

  • Nuovo” permette di creare un nuovo contenuto (equivale alla voce del menù principale “Contenuti” “Articoli” “Nuovo articolo”) ed apre il pannello di scrittura e creazione dei contenuti.
  • Modifica” permette di modificare un contenuto che si è selezionato con la spunta .
  • “Pubblica” permette di pubblicare un contenuto non attivo (): si selezione con la spunta e si clicca sul pulsante “Pubblica”.
  • “Sospendi” compie l’azione inversa rispetto “Pubblica” e non andrebbe mai utilizzato, in quanto Google indicizza e posizione le varie pagine del sito, e sospendendole o cancellandole, si generano degli errori non graditi.
  • “Metti in evidenza” è una funzione non sempre attiva nel sito e dipende dalle impostazioni che sono state applicate sulla base del layout grafico personalizzato.
  • “Togli evidenza” è una funzione non sempre attiva nel sito (compie l’azione inversa rispetto la precedente voce di menù).
  • “Archivia” permette di archiviare i contenuti più vecchi, ma, come nel caso di “Sospendi” o “Cestina”, è un’azione da non compiere.
  • Sblocca” permette di sbloccare un contenuto che per qualche passaggio errato in fase di modifica o generazione, risulta bloccato (e compare un lucchetto a fianco): basta selezionare il contenuto bloccato e cliccare su “Sblocca”.
  • “Azioni multiple” permette azioni di cambio multiplo di lingua, categoria, ecc. e si utilizza solo in caso di specifiche azioni di modifica o manutenzione del sito.
  • “Cestina” permette di cancellare un contenuto che si è selezionato con la spunta , ma non andrebbe fatto, per quanto detto sopra relativamente alle indicizzazioni di Google. Nel caso in cui sia necessario rimuovere dei contenuti, contattare il gestore del sito per combinare l’azione di rimozione con l’azione di gestione del reindirizzamento dell’indirizzo URL.
  • “Cache Pulita” è una funzione del sistema, che permette di cancellare la memoria temporanea che crea il sito per velocizzare i caricamenti delle pagine web.
    Non è quasi mai necessario cliccarlo, ma nel caso in cui si facciano delle modifiche e queste non si vedano online, è possibile forzare la rimozione della memoria temporanea utilizzando “Cache Pulita”.

Identificazione dei contenuti

Ogni contenuto è identificato nell’elenco principale da:

  • Stato

    che comprende: la spunta  indica che il contenuto è pubblicato ed è l’elemento chiave che va tenuto osservato ( indica che il contenuto non è pubblicato e quindi non è visibile online,  indica che il contenuto è in attesa di una pubblicazione programmata in una data futura);
    la stella indica quando il contenuto è “in evidenza” (si tratta di una funziona non attiva nel vostro sito, in quando non necessaria);
    il menù a tendina permette di archiviare o eliminare il contenuto (azioni da non compiere).
  • Titolo che comprende varie informazioni:

    il titolo del contenuto è l’elemento indicato in celeste;
    a fianco compare la voce “Alias” che serve per definire l’indirizzo URL che avrà il contenuto;
    la categoria indica in che area del sito il contenuto viene pubblicato (vedi paragrafo successivo di questo manuale).
  • Accesso, che deve sempre essere “Public” ossia pubblico, per consentire a chiunque navighi nel sito di vedere il contenuto.
  • Autore che indica chi ha scritto il contenuto, ma è un dato che non viene visualizzato nel sito, serve per la gestione interna nel caso di siti con molti autori e gestori di contenuti.
  • Lingua, che serve nei siti multilingua per la gestione dei contenuti.
  • Data creazione del contenuto.
  • Visite che indica il numero di volte in cui l’articolo viene visualizzato (è un indicatore generico che può fare una prima indicazione statistica sulla navigazione e la fruizione del sito).
  • Voti e Votazione, che sono opzionali e dipendono dalle impostazioni del sito web e quindi non sempre presenti.
  • ID che è il numero che identifica univocamente il contenuti.